Lo spazio della Filosofia
 
  Home
  Contatti
  Pensieri
  Poesie
  Curiosità
  Critica filosofica
  => GADAMER. IL LINGUAGGIO DELL’ ESSERE di Michele Lasala
  => Martin pescatore come metafora dell'autenticità dell'esistenza umana di Fabio Squeo
  Poesie lampo
  Saggi filosofici
Martin pescatore come metafora dell'autenticità dell'esistenza umana di Fabio Squeo

Dalla poesia Martin Pescatore, Fabio Squeo ha tratto, per 
Domenico Ruggiero, una critica di stampo filosofico, che riprende in qualche modo il mondo di Domenico.
Con questa critica Fabio Squeo l'ha resa universale.
(prof. Domenico Ruggiero - 02-06-2012)

 

Martin Pescatore come metafora dell'autenticità dell'esistenza umana
di Fabio Squeo

Martin Pescatore rievoca i caratteri di una realtà complessa,
animata da uno spirito irrequieto, che tenta di raggiungere
un approdo sicuro su una terra franosa, in perenne fluttuazione.
E' il dolce spirito di un bambino che nella sua totale ingenuità
abbandona se stesso ai piaceri delle immediatezze.
Per il bambino, il mondo neonato, con tutto ciò che offre, 
è sempre qualcosa di nuovo, una novità che fa stupire, dove 
i perché commuovono, tutti, diversi e possono lasciare un
chiaro messaggio di purezza e di unità.
Ma nella successione degli eventi, il bambino afferra gelosamente una molteplicità di elementi e concetti "che potrebbero fare la differenza". Quegli elementi sono tali per cui suscitano in cuor suo un disincanto, vale a dire un modo autentico di percepire e recepire "singole icone" responsabili dei fattori differenziali e di differenzazione del "mediato".
Questo apre al bimbo, innumerevoli costitutive forme di possibili, tramandate da un impulso silenzioso e interiore.
Esso è la risposta provocatoria dettata dalla profondità di un essere primordiale, mediante il quale il bimbo autentica 
la vita, la sostanzia nei suoi contenuti, apre sentieri del discernimento delle contingenze, o meglio ancora le fa
essere nell'abbraccio del tutto.
Si può vedere in Kierkergaard, che è "il creatore ad avere la
precedenza
", di conseguenza i singoli elementi evoluti o involuti di quella esigua sfera dei "contingenti", contenuti all'interno di un unico e grande recipiente, non ha troppa importanza, come del resto le scienze e le sue istanze di carattere fisico-metaempirico, giacchè per il Cristiano l'esistenza autentica si pone sul piano della
Fede relativamente al modello di riferimento cristiano.
Ancora Kierkgaard scrive nel Diario:
"Considerare la scoperta al microscopo come un pccolo spasso,
una piccola perdita di tempo, va bene, ma considerala una cosa seria è da sciocchi
"
Questo spiega che qualunque innovatore di cose "terrene", qualora volesse carpire attraverso la propria scienza il vero volto del Cristo cadrà nell'inestricabile groviglio dell'ipocrisia.
Ma la strada che porta alla verità è un lungo percorso di riflessione volto al conseguimento di una ricerca verso se stessi, verso il proprio rendiconto ultimativo.
Anche in Sant'Agostino si può notare che nelle sue 
confessioni, rinvia la ricerca speculativa/metafisica dell'uomo in dirittura di una concezione assoluta, non in assoluto totalmente trascendente, ma un Assoluto tra noi, un assoluto che pulsa nei cuori degli uomini, dove un semplice sorriso o un concitato dibattere, nel bene e nel male è già un comprendere la totalità che porta all'universale, dove, ancora, l'apprensione e la comprensione (inquietudo e beatitudo agostiniano) sono esercizi di vita che oltrepassano i confini del firmamento.



 


 
aforismi e sentenze  
  Vi sono molte cose degne di meraviglia al mondo, ma nulla è meraviglioso quanto l'uomo.
Sofocle "Antigone"


Nell'amore si compie il paradosso di due esseri che diventano uno pur restando in due.
Erich Fromm


Non esiste alcun modo di stabilire quale decisione sia la migliore, perchè non esiste alcun termine di paragone. L'uomo vive ogni cosa subito per la prima volta, senza preparazioni.
Milan Kundera


Un grande uomo costringe gli altri a spiegarlo
Hegel


La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità.
Charles Bukowski


E' impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole.
Sigmund Freud


La vita di coppia si costituisce a partire da un solo obiettivo a cui mirano 2 libertà.
Jean-Paul Sartre


Solo l'arte interrompe la monotonia dell'essere.
Martin Heidegger


La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca.
Martin Heidegger
 
Oggi ci sono stati già 10 visitatori (12 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente